La delibera di determinazione del compenso degli amministratori
8 Giugno 2023
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31575 del 25 ottobre 2022 ha stabilito che la determinazione del compenso degli amministratori, ai sensi dell’art. 2389 c.c., non può considerarsi implicitamente contenuta nella delibera assembleare di approvazione del bilancio. Pertanto, fatto salvo il caso in cui il compenso non sia già determinato dallo statuto, è necessaria […]Responsabilità solidale di amministratori e sindaci per violazione degli obblighi di vigilanza e controllo
28 Aprile 2023
Con ordinanza n. 7380 del 16 gennaio 2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità degli amministratori e dei sindaci trova fondamento non solo nel compimento di specifiche condotte appropriative o distrattive, ma anche qualora omettano di adempiere agli specifici obblighi di vigilanza e controllo connessi alla loro carica. La vicenda Il caso […]I limiti del potere di delega degli amministratori nelle Società per Azioni
2 Febbraio 2023
Con sentenza n. 24068 del 3 agosto 2022 la Corte di Cassazione, Sezione Seconda, ha statuito che “all’amministratore di una società per azioni non è consentito delegare a un terzo poteri che, per vastità dell’oggetto, entità economica, assenza di precise prescrizioni preventive, di procedure di verifiche in costanza di mandato, facciano assumere al delegato la […]Comunicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea nelle società per azioni
19 Gennaio 2023
Ai sensi dell’art. 2366, co. 3, c.c., “lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio può […] consentire la convocazione mediante avviso comunicato ai soci con mezzi che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima dell’assemblea”. Per l’invio dell’avviso di convocazione possono essere, dunque, legittimamente utilizzate tutte […]Nomina e revoca del direttore generale nella società per azioni
13 Gennaio 2023
La figura del direttore generale La figura del direttore generale non è disciplinata nel codice civile, il quale prevede unicamente che, ai sensi dell’articolo 2396, al direttore generale nominato dall’assemblea o per disposizione di statuto si applichino le disposizioni che regolano la responsabilità degli amministratori, in relazione ai compiti loro affidati e salve le azioni […]L’amministratore di società di capitali può rinunciare tacitamente al compenso per l’incarico
10 Novembre 2022
Con sentenza n. 159 del 12 febbraio 2022, il Tribunale di Bolzano ha stabilito che l’amministratore di una società di capitali può rinunciare anche tacitamente, mediante comportamenti concludenti, al compenso per lo svolgimento dell’incarico. La vicenda La vicenda trae origine dall’azione proposta dinanzi al Tribunale di Bolzano da parte dell’amministratore unico di una S.r.l., cessato […]La responsabilità degli amministratori di S.p.A.
10 Novembre 2022
Responsabilità degli amministratori di S.p.A. Con sentenza del 8 febbraio 2022, il Tribunale di Ancona ha ritenuto responsabile l’amministratore unico della società per atti di mala gestio che hanno depauperato il patrimonio della società ai sensi dell’art. 2392 c.c. La vicenda La vicenda trae origine dall’azione di responsabilità proposta dal Curatore fallimentare di una S.p.A. […]L’assenza di scritture contabili non è sufficiente a ritenere responsabile l’amministratore verso la società
10 Novembre 2022
Con sentenza n. 15245 del 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la mancanza di scritture contabili in una società di capitali non è sufficiente a ritenere l’amministratore responsabile dei danni causati alla società. La vicenda La vicenda trae origine dalla azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare di una S.r.l. dinanzi […]D.L. 228 del 30 dicembre 2021: prorogate le norme emergenziali in materia di di assemeblea di S.p.A. e S.r.l.
11 Luglio 2022
Sino al 31 luglio 2022 continueranno ad applicarsi le disposizioni di cui all’art. 106 del D.L. n. 18/2020. Anche in deroga alle disposizioni statutarie, gli avvisi di convocazione delle assemblee delle società di capitali possono prevedere che l’assemblea si svolga anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e […]Società di capitali: Clausole statutarie che legittimano la convocazione delle assemblee esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione
11 Luglio 2022
Con la massima n. 200 del 23 novembre 2021, il Consiglio Notarile di Milano ha dato il via all’introduzione negli statuti delle società di capitali di clausole che prevedono che la convocazione degli organi sociali e la tenuta delle riunioni avvenga esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, omettendo l’indicazione di un luogo fisico dell’adunanza. Precisamente, secondo […]